top of page
Buscar

"LA PASSIONE CHE METTONO GLI ARGENTINI È DAVVERO UNICA"

torneoregionalfed

In Italia, a più di 11.900 chilometri dall'Argentina, c'è un tifoso di calcio che ha generato uno dei migliori riassunti delle location delle squadre argentine. Riccardo D'Agnese, è stato incaricato di indagare su circa 350 club e sui loro loghi, da Jujuy a Tierra del Fuego. Queste istituzioni con i rispettivi loghi fanno parte della categoria più alta fino al Torneo Regionale Federale.

Abbiamo avuto l'opportunità di intervistare D'Agnese per scoprire qualcosa in più sulla sua passione per il calcio mondiale:


-Di quale città italiana fai parte?


Sono di Pescara, una città del centro Italia sul mare Adriatico, 200 km ad est di Roma.


-Hai avuto l'opportunità di visitare l'Argentina?


No, non sono ancora mai stato in Argentina.


-Qual è il tuo lavoro?


Io sono laureato in biologia marina, lavoro come biologo e ricercatore presso una azienda italiana.


-Come hai scoperto il calcio argentino? Cosa ti attrae di questo calcio?


Sono appassionato di tutto il calcio mondiale, in quanto sono un grande collezionista di maglie di calcio che è la mia più grande passione. Conosco il calcio argentino perché ci sono grandi squadre famose e storiche e grandi calciatori.

Mi attrae la passione dei giocatori, dei tifosi, latine dentro gli stadi, i colori e la bellezza degli stemmi delle squadre.


-Qual è il tuo giocatore argentino preferito?


Sono tanti i giocatori argentini che mi piacciono, oltre a Messi adoro Di Maria, Dybala che gioca per la Juventus, squadra che io tifo, Andres d'Alessandro, Tévez. Mi piaceva molto anche Lisandro Lopez, quando giocava nel Porto.


-Quale giocatore argentino vorresti vedere in Europa?


In Italia si parla molto di Julian Alvarez, talento del River Plate. Sono curioso di vederlo.


-Che differenze vedi tra il calcio argentino e quello europeo?


il calcio europeo è probabilmente più tattico, soprattutto in Italia. Gli argentini, come molti sudamericani, hanno grande talento e tanta tecnica. E hanno una concezione del calcio molto più appassionata di tanti europei.


-Cosa ne pensi della passione che gli argentini mettono nel calcio?


Penso che la passione che mettono gli argentini per il calcio è davvero unica, vivono il calcio come una festa e questa passione si vede dentro e fuori dallo stadio.


-Come descriveresti un tifoso italiano a una partita di calcio?


Il tifoso italiano vive il calcio con molta passione, parla di calcio quasi 24 ore, si confronta molto con gli altri tifosi. Purtroppo il calcio italiano è anche pieno di polemiche, quindi un gol non regolare o un rigore non dato diventano eventi di cui si parla per giorni o settimane. C'è molta passione pure qui in Italia.


-A proposito della mappa che hai fatto, Come hai ottenuto informazioni dalle squadre che hai messo sulla mappa? Quanto tempo ci hai messo a farlo?


Ho ottenuto informazioni tramite internet, studiando i vari siti che trattano di calcio internazionale e di calcio argentino soprattutto.

ho impiegato circa 1 mese per fare bene la mappa. È stato il mio lavoro più lungo e difficile, disegno mappe di calcio, ma mai avevo provato a mettere così tante squadre su una mappa.


-C'è qualche squadra argentina che ha attirato la tua attenzione tra quelle pubblicate sulla mappa?


Ci sono tante squadre argentine che hanno attirato la mia attenzione, non immaginavo che nella provincia di Buenos Aires ci potessero essere così tante squadre. Un club che mi piace è sicuramente l'Almirante Brown, mi incuriosisce. Ma anche il Club Cruz del Sur mi ha colpito, mi piace molto il loro logo.

Inoltre ho notato che sono tante le squadre che si chiamano "Huracàn", molto bello.


-Hai avuto complicazioni per fare la mappa e devi lavorare?


Si, è stato complicato fare la mappa. Soprattutto ho dovuto ricercare tutti i loghi e vedere quante stelle ci fossero sopra ciascun logo, per fare una mappa davvero precisa e completa. Anche la ricerca degli stadi e posizionare i loghi sulla mappa è stato difficilissimo, per evitare che non si sovrapponessero e che non uscisse un lavoro pasticciato e non ordinato. La mappa l'ho disegnata nel mio tempo libero, quando mi è possibile cerco di ritagliare un po' di tempo ogni giorno.


-Più di 400 squadre hanno partecipato al Torneo Regionale dal 2019, esiste un torneo simile in Italia?


In Italia ci sono tanti livelli nella piramide calcistica. Molto simile al Torneo Regionale è la nostra Serie D, che prevede confronti tra squadre delle varie regioni italiane. Credo che il numero di squadre della Serie D sia davvero molto elevato.


-Infine, faresti una mappa di un altro paese dell'America Latina?


Si, ho intenzione di fare mappe da più posti possibili, ne ho già fatte tante, ce ne sono alcuni di cui non ho pubblicato, soprattutto dall'Europa. Però del Sudamerica vorrei fare presto almeno quelle del Brasile, del Cile e dell'Uruguay.


Oltre all'Argentina, Riccardo D'Agnese ha le mappe calcistiche di Lettonia, Italia, Finlandia, Albania, tra gli altri. Per acquistare la mappa del nostro paese puoi entrare .https://bit.ly/33WYIQT e prendilo a 19 euro.


Comments


©2023 por Torneo Regional Amateur. Creada con Wix.com

bottom of page